Corso di Diploma in Produzione Musicale

Oltre 400 ore di teoria – Oltre 250 ore di pratica individuale

Il percorso didattico si sviluppa nel corso di due anni accademici e prevede lezioni collettive, laboratori guidati individuali ed esercitazioni individuali.

Contatta la Segreteria e fissa un colloquio orientativo con un Responsabile Didattico.

Logo BTEC
Corso Pro Tools
Corsi Accreditati Regione

Un valore aggiunto per il CV degli studenti

Il personale tecnico degli studi di registrazione & produzione e del service audio & luci è composto dai docenti dell’Accademia e dagli studenti che si distinguono per talento e dedizione.

Studi di Registrazione & Produzione

Oltre ad aver ospitato innumerevoli progetti discografici, negli studi dell’Accademia si sono avvicendati diversi centri di produzione televisiva e cinematografica.

Service Audio & Luci

Il service audio e luci è in grado di coprire tutte le esigenze di concerti e spettacoli dal vivo di ogni genere svolti in piazze, teatri, sale da musica e locali all’aperto e al chiuso.

Ottima struttura, insegnanti e tutor molto competenti, disponibili, che oltre alle nozioni trasmettono anche tanta passione. Il programma didattico è a mio avviso completo e ben pianificato. In linea generale è un ambiente molto stimolante!

Giovanni
Il corso di Diploma in Music Production è stato essenziale per imparare le basi necessarie per il mio percorso professionale e immergermi a tutti gli effetti in un ambiente il più simile possibile a quello del mondo del lavoro.
Federico

Struttura eccellente e piano di studi senza eguali in Italia. Per chi vuole fare della musica la sua professione mi sento di affermare che frequentare l’Accademia del Suono sia una scelta imprescindibile.

Mirco

Cambiare area di studi senza perdere crediti formativi

Il primo anno di corso è propedeutico e in comune per i corsi di Audio Engineering e Music Production. Al termine del primo anno gli studenti possono scegliere se proseguire nel loro percorso di studi o, previo colloquio con il Direttore di Dipartimento, cambiare area di studi senza perdere alcun credito formativo e senza sostenere alcun costo aggiuntivo.

Attività Didattiche

Data la natura professionale del percorso formativo lezioni, laboratori, tutoring e prove d’esame si svolgono in contesti realistici, preparando così gli studenti alle mansioni che dovranno svolgere una volta che intraprendano la professione.

I programmi didattici si svolgono realizzando progetti divisi in aree di studio, ognuna delle quali fa riferimento a un contesto lavorativo che potrà essere fonte di sostentamento per la carriera professionale dello studente una volta che questo si diplomi.

Primo Anno

Il primo anno si sviluppano le capacità necessarie per iniziare ad affrontare in un contesto professionale le mansioni di competenza di un tecnico del suono. Gli studenti:

  • Realizzano la pre-produzione di un brano, applicando tecniche di composizione e mixing (Sala DAW)
  • Applicano tecniche di ascolto critico e riconoscere elementi musicali essenziali
  • Effettuano trascrizioni melodiche e ritmiche
  • Elaborano un progetto tecnico di allestimento per esibizioni dal vivo
  • Svolgono operazioni di allestimento, sound check e mix in un contesto dal vivo (Sala Live Sound)
  • Allestiscono una postazione di produzione ibrida analogico-digitale, effettuando cablaggi appropriati e registrando audio digitale
  • Elaborano un business plan per la loro carriera professionale e sviluppano strategie di marketing
  • Teoria del Suono
  • Routing Audio
  • Processing & Mixing
  • Sintesi Sonora & MIDI
  • Live Sound
  • Recording
  • Ear Training
  • Music Business
  • Marketing & Self Promotion 
  • Storia della Musica
  • Corsi Certificati AVID Pro Tools 101 & 110
  • Laboratori OS
  • Laboratori Pro Tools
  • Laboratori Processing & Mixing Digitale
  • Laboratori Processing & Mixing Analogico
  • Laboratori MIDI/Sintesi 
  • Laboratori Live Sound
  • Studio Recording 1
  • Music Production Fundamentals
  • Sound Design 1
  • Live Sound 1
“Music Production Fundamentals”

Modulo di lavoro principale del primo anno di corso, il lavoro di pre-produzione sviluppa un’ampia gamma di competenze base che permettono agli studenti di iniziare ad affrontare in un contesto professionale le mansioni di produzione, registrazione e mix di competenza di un tecnico del suono. Agli studenti viene richiesto di sviluppare una pianificazione del lavoro in relazione a un genere musicale identificato e di attuarla nella pre-produzione di un brano.

“Ascolto Critico”

Sviluppare capacità di ascolto critico significa imparare a relazionare le proprie sensazioni uditive con le proprietà fisiche di un suono, con la sua percezione e, successivamente, con tecniche e tecnologie che permettono di modificarne le caratteristiche. Attraverso processi di ascolto e la preparazione di tutorial tecnici (che si può rivelare, oltre che un ambito di lavoro, un importante mezzo di autopromozione per i neo-diplomati), il modulo di studio prevede di maturare le capacità critiche necessarie ad affrontare i processi di analisi e decisionali necessari in una produzione musicale professionale.

”Teoria Musicale Applicata“

La conoscenza della musica nelle sue più diverse forme è uno strumento prezioso per qualunque Tecnico Audio o Producer, vista la continua evoluzione della materia ancor più importante è la capacità di espandere continuamente le proprie conoscenze.
 Il modulo di studio guida gli studenti nell’imparare a riconoscere elementi essenziali dei contenuti musicali, come generi e stili, forma, struttura, tempo o tonalità, e successivamente a maturare conoscenza formale della notazione musicale per effettuare trascrizioni melodiche e ritmiche.

“Allestimento Live Performance”

Data l’ampia disponibilità di tecnologie attualmente disponibili, fornire una consulenza tecnica caratterizzata da una gestione ottimale delle risorse spesso si rivela essere un vero e proprio banco di prova per i professionisti del settore.
Il modulo di studio richiede agli studenti di elaborare un progetto tecnico di allestimento per esibizioni dal vivo (selezione e posizionamento delle attrezzature) facendo riferimento alle richieste del committente, alla disponibilità di budget e giustificando le proprie decisioni.

“Live Sound 1”

Principale area di occupazione per i neo-diplomati dell’Accademia, l’ambito del Live Sound è anche uno dei punti di forza della struttura: gli studenti, infatti, hanno a disposizione una sala dedicata al live sound e le attività di laboratorio e di valutazione si svolgono con la presenza sul palco di musicisti professionisti. Gli studenti sono inoltre coinvolti nel service audio/luci nei concerti di cui l’Accademia è sponsor tecnico.

”Audio Recording”

Essere in grado di allestire e cablare correttamente una postazione di produzione audio e gestire correttamente il flusso dei segnali in dominio analogico e digitale, è competenza fondamentale e importantissima di qualsiasi Sound Engineer o Producer professionista.
 Il modulo di studio serve a maturare capacità nel selezionare opportunamente i componenti di una postazione di lavoro, di collegarli tra loro e di gestirli in modo appropriato, sia in dominio analogico che digitale.

”Sintesi Sonora e Sound Design“

Il modulo di studio accompagna gli studenti nel riconoscere e descrivere i componenti fondamentali di una catena di sintesi, abbinando la gestione dei parametri al risultato sonoro conseguente. La prova pratica consente di dimostrare un impiego approfondito e consapevole di tutte le risorse a disposizione in un processo di sintesi sottrattiva, creando una varietà di suoni che potranno essere impiegati all’interno delle proprie produzioni musicali.

”L’industria Musicale”

Avendo scelto di intraprendere la carriera di professionista in ambito musicale è necessario che gli studenti elaborino un business plan della propria carriera, identificando il ruolo che intendono ricoprire nell’industria musicale e sviluppando capacità di gestione manageriale di una carriera artistica.

“Marketing & Promotion”

Approfondimento del modulo dedicato all’industria musicale, prevede che gli studenti investighino le possibilità di impiego offerte dall’industria, sviluppino entro una data stabilita le competenze necessarie per ottenere impiego come Tecnico del Suono e si propongano al mercato utilizzando strategie di marketing.

  • Certificazione AVID Pro Tools Specialist

Secondo Anno

Il secondo anno di corso introduce il lavoro in studio, la composizione per immagini e la gestione di uno spettacolo di musica dal vivo. Gli studenti:

  • Registrano, mixano e finalizzano un progetto musicale, viene lasciata ampia libertà per quanto concerne la scelta del progetto (Studio B & Studio P)
  • Producono una libreria sonore contrastanti mettendo in pratica varie tecniche di sintesi e sound design
  • Compongono utilizzando strumenti digitali per la sonorizzazione di contenuti visivi, viene lasciata ampia libertà per quanto concerne le scelte musicali (Studio P)
  • Programmano sistemi di performance musicale hardware e software interattivi (Sala DAW)
  • Organizzano e gestiscono eventi di pubblico spettacolo dal vivo o in streaming (Sala Live Sound)
  • Analizzano le opportunità di impiego e iniziano a proporsi sul mercato

Previa disponibilità è possibile frequentare anche lezioni delle aree di studio facenti parte del percorso di Audio Engineering

  • Tecniche avanzate di registrazione
  • Tecniche avanzate di mix
  • Mastering
  • Music Systems Programming
  • Music Composition
  • Advanced Synthesis & Sound Design
  • Creative Research Project
  • Event Management 
  • Laboratori Editing Avanzato
  • Laboratori Mixing avanzato
  • Laboratori Mastering
  • Laboratori Music Systems Programming
  • Laboratorio Music Composition
  • Laboratori Studio B
  • Mixing Skills
  • Mastering Skills
  • Studio Recording
  • Studio Production
  • Digital Music Composition
  • Sound Design 2
  • Event Management

”Collocazione e Sviluppo Professionale”

La conoscenza dei propri punti di forza professionali e la formazione di una propria identità sono il primo passo verso la costruzione di una strategia a breve, medio e lungo termine. In questo modulo verranno esplorate le molte vie e modalità di impiego, costruendo una maggiore consapevolezza per affrontare al meglio il mercato del lavoro.

“Studio Recording”

Le attività di registrazione di voci, strumenti musicali e sorgenti sonore in genere, rappresentano un passaggio importantissimo nel processo di produzione musicale. Saper gestire con padronanza e consapevolezza questa fase del lavoro è un requisito essenziale per chiunque ambisca a ricoprire professionalmente un ruolo tecnico o di produzione artistica.

”Mixing Skills”

Non sempre un moderno Sound Engineer ha la possibilità di seguire un progetto in tutte le sue fasi. Spesso infatti gli artisti / clienti portano in studio materiale audio già registrato in modo poco appropriato, chiedendo di mixare i brani risolvendo i problemi che si sono verificati in fase di registrazione. Tra le doti di un buon engineer/producer vi è anche la capacità di selezionare e utilizzare al meglio i tanti strumenti di editing che le moderne tecnologie digitali mettono a disposizione.

”Mastering Skills”

Delicata fase finale di ogni produzione audio, il processo di Mastering non prevede solo l’ottimizzazione dell’audio ma anche la preparazione del materiale per la distribuzione in diversi formati. Agli studenti viene chiesto di eseguire il processo di Mastering di una produzione.

“Produzione Audio”

Prosecuzione e approfondimento del modulo di studio dedicato alla pre-produzione, il progetto di produzione audio lascia ampia libertà agli studenti nella organizzazione e realizzazione tecnica di un progetto musicale che verrà in seguito presentato al termine del secondo anno di studi.

“Sintesi Sonora e Sound Design 2”

La capacità di realizzare autonomamente patch sonore originali può dimostrarsi una risorsa importante per la collocazione nel mercato di un Music Producer. Il modulo di studio prevede che gli studenti producano una libreria di almeno quindici patch contrastanti mettendo in pratica varie tecniche di sintesi e sound design, utilizzando in modo appropriato i parametri di modulazione finalizzati alla manipolazione del suono.

“Music Composition“

Velocità, efficienza e organizzazione del lavoro sono doti fondamentali per un Producer, e il lavoro proposto ambisce ad esercitare queste doti maturando una conoscenza approfondita delle funzioni avanzate di sequencing, editing e processing audio e MIDI. È richiesto di applicare tecniche di composizione nella realizzazione di un brano, facendo riferimento a richieste e obiettivi specifici concordati e individuati.

”Music Systems Programming“

I recenti sviluppi in ambito di software audio interattivi hanno permesso agli artisti di esplorare nuove possibilità di ricerca sonora, e di attuarle attraverso la creazione di tecnologie personalizzate. In questo modulo gli studenti impareranno a conoscere le tecniche e gli strumenti necessari alla programmazione e realizzazione di sistemi di performance musicale hardware e software interattivi.

”Management Pubblico Spettacolo“

La produzione di uno spettacolo di musica dal vivo richiede competenza in aree diverse che spaziano dal rapporto con le istituzioni, alla gestione fiscale di una varietà di rapporti professionali, fino ad arrivare alla gestione del contenuto artistico dello spettacolo. Data la sua natura collettiva, uno spettacolo efficace si basa sulla competenza di ogni membro del team di produzione. Agli studenti viene chiesto di sviluppare un programma di produzione per uno spettacolo di musica dal vivo.

”Progetto di Ricerca“

Il percorso BTEC, anche in funzione di un possibile proseguimento degli studi universitari per il conseguimento di un Bachelor, prevede che gli studenti elaborino e presentino un proprio progetto di ricerca. Partendo da un tema generale proposto, ogni studente ha la facoltà di scegliere e proporre lo svolgimento di un proprio progetto basandosi sulle proprie ambizioni professionali, avendo così occasione di approfondire tematiche di interesse personale.

  • Diploma Universitario BTEC HND in Music Production
  • Certificazione Profilo Professionale IeFP come Produttore di Musica Elettronica

Certificazioni

Un’offerta formativa certificata di alto livello

Corsi Universitari BTEC

I diplomi BTEC HND consentono l’accesso all’ultimo anno accademico dei percorsi di laurea Bachelor of Arts (BA) e Bachelor of Science (BSc) in molte università in Italia e all’estero.

Convenzione Coventry University

L’Accademia offre agli studenti una convenzione con Coventry University che snellisce le procedure di iscrizione per l’anno di studio supplementare che porta al Diploma di Laurea Music and Audio Production BSc.

Corsi Certificati AVID ProTools

I corsi certificati AVID danno la possibilità di acquisire capacità assolutamente preziose e mettono gli studenti in contatto con persone che condividono gli stessi interessi ed esperienze.

Certificazione Riconosciuta

L’Accademia del Suono è accreditata dalla regione Lombardia per l’erogazione di Servizi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali riconosciute.

Importanti Agevolazioni Fiscali

ISO 9001:2015

La Norma UNI EN ISO 9001:2015 definisce un modello organizzativo, ovvero delinea un insieme di regole che una qualsiasi Organizzazione “modello” dovrebbe rispettare.

Inserimento Professionale

Gli attuali contesti lavorativi richiedono agli operatori del campo delle Tecnologie Audio di essere versatili. Sviluppiamo negli studenti le capacità necessarie per vivere di musica, trasmettendo competenze tecniche, musicali e di business management che potranno diventare forme di sostentamento per la loro carriera professionale.

0%
75% degli studenti che conseguono il Diploma sono professionalmente attivi entro otto mesi dal conseguimento del Diploma

Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato le competenze necessarie per iniziare a operare come professionista del settore in ambiti quali:

  • Music Producer

  • Sound Designer

  • Recording/Mixing Operator Operator

  • Mastering Operator

  • Live Sound Operator

E’ previsto inoltre lo sviluppo di competenze volte a rendere autonomi gli studenti in ambiti non prettamente tecnici come:

  • Event Management

  • Music Business

  • Marketing

  • Collocazione Professionale (preparazione CV, ricerca di mercato, sviluppo della propria figura professionale)

L’Accademia non solo forma veramente bene ma da anche tanti spunti di curiosità e approfondimento. I docenti spiegano portando esempi pratici ed esperienze che arricchiscono la lezione e l’esperienza complessiva.

Stefano

Le conoscenze acquisite nel corso di diploma in Audio Engineering mi hanno permesso di entrare con successo nel mondo del lavoro.

Samuele

Mi sono trovata bene, sia con i docenti che con tutto il personale. La struttura è all’avanguardia e sempre pronta ad accogliere nuove tecnologie per stare al passo con il mondo dell’industria musicale. Se mi capiterà di dover consigliare una scuola in questo ambito, farò sicuramente il nome dell’Accademia!

Luisa